È importante che i ragazzi facciano attenzione ogni volta che si collegano a Internet, perché i pericoli online non si limitano solo ai siti web dannosi. Le chat room, i giochi per computer e persino i siti di social network possono essere rischiosi. Se i vostri figli possiedono un telefono cellulare, dovranno fare attenzione anche quando mandano messaggi o accedono a Internet con il loro telefono.
Scopri di seguito per conoscere alcuni dei luoghi online in cui i tuoi figli possono essere a rischio.
- Chat e APP di messaggistica istantanee: E’ possibile essere contattati da un cyberbullo o un cybercriminale tramite chat e applicazioni di messaggistica. Se qualcuno ti sta molestando puoi scegliere di bloccare i messaggi da quella persona.
- Videogames: Molti videogiochi per computer hanno un sistema di chat interno, dove possono verificarsi casi di cyberbullismo.
- Messaggi: Proprio come le app di messaggistica istantanee, si possono ricevere messaggi indesiderati nel tuo smartphone o cellulare. Dato che molte persone tengono il cellulare o smartphone assieme a loro quasi per tutto il tempo, il cyberbullismo può verificarsi dappertutto e in ogni momento.
- Email: i messaggi di posta elettronica ovvero email sono largamente usati e molto popolari, proprio per questo è uno strumento popolare per diversi tipi di truffe. Possono essere usate anche da bulli digitali e predatori online.
- Scaricare Programmi e Software: il download di applicazioni e programmi, nonché gli allegati email, possono contenere virus e malware. Fai sempre attenzione ai link e agli indirizzi email.
- Social Networks: I siti di social network come Facebook ti offrono tante opportunità di condividere informazioni personali e su di te. Di conseguenza, le persone condividono troppo. Prima di condividere qualsiasi cosa, chiediti se può alterare in maniera negativa o danneggiare la tua reputazione (o quella di qualcun altro!). Dovresti avere la certezza di non condividere pubblicamente informazioni come indirizzi o numeri personali. Anche le app interne ai social (come FarmVille) possono rivelare le tue informazioni ad altre aziende che tu non conosci e non vedrai mai.
- Condivisione dirette di files: nelle reti di condivisione file (chiamate anche reti peer-to-peer o P2P) molti file contengono virus. Puoi inoltre incorrere in problemi legali se hai scaricato musica protetta da copyright, film, show televisivi o programmi.

Linee guida per la sicurezza dei vostri figli
Può essere difficile tenere i tuoi figli completamente al sicuro online. Anche se hai impostato limiti o i controlli genitore (Parental Control o Controllo Genitori) sul tuo computer di casa, i tuoi figli useranno molti altri computer che non dispongono di controlli parentali. Per garantire la sicurezza dei tuoi figli, dovrai insegnare loro a prendere decisioni corrette online, anche e sopratutto quando non ci siete.
Di seguito ho riportato esclusivamente per te alcuni consigli generali che puoi utilizzare per insegnare ai tuoi figli la sicurezza online:
- Sponsorizzazione -
- Impara tutto il possibile su Internet. Avere familiarità con Internet non solo ti aiuterà a capire i rischi, ma ti aiuterà anche a parlare e rapportarti meglio con i tuoi figli.
- Stabilisci degli standard per ciò che i tuoi figli possono o non possono fare online. È importante stabilire delle linee guida per i tuoi figli, in modo che sappiano cosa ci si aspetta da loro. Non aspettare che succeda qualcosa di brutto per iniziare a creare delle linee guida.
- Insegna ai tuoi figli a mantenere private le informazioni personali. Di solito è una cattiva idea pubblicare online informazioni personali come numeri di telefono, indirizzi e carte di credito. Se i criminali hanno accesso a queste informazioni, possono usarle per fare del male a te o alla tua famiglia.
- Educa i tuoi figli a usare i siti di social network in modo sicuro. Siti come Facebook permettono ai ragazzi e agli adulti di condividere foto e video di se stessi e di conversare con amici e sconosciuti. Se i tuoi figli condividono qualcosa con gli amici, è comunque possibile che finisca nelle mani sbagliate. In generale, dovrebbero pubblicare qualcosa online solo se sono sicuri, perché tutti lo vedranno.
- Incoraggia i figli a rivolgersi a te se incontrano un problema. Se vostro figlio si trova in difficoltà online, vorrai che si rivolga al padre o madre invece di nasconderlo. Tieni presente che i tuoi figli potrebbero imbattersi accidentalmente in un sito dannoso, anche se stanno facendo tutto correttamente.
- Parlate con i vostri figli dell’uso di Internet. Parlate regolarmente con i vostri figli di come usano Internet. Se hanno l’abitudine di parlarvi di Internet, saranno più disposti a rivolgersi a voi genitori in caso di problemi.